Nessun risultato trovato con il termine ""
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
La begonia è un pianta annuale con fiori molti grandi, semplici o doppi, intensamente colorati di rosso, giallo, arancione, rosa e bianco che contrastano con le foglie carnose dal verde chiaro al scuro verde con sfumature di rosso. Allo stelo crescono gruppi di fiori che fioriscono uno dopo l’altro. La bellezza e la grandezza dei fiori sono le caratteriste principali per tutte le specie che esistono. La famiglia delle Begoniacee è formata da più di mille specie, si distinguono in base alle dimensioni e al loro portamento. Le varietà sono divise per tipologia di radici: begonie con radici di tipo tuberose, con radici rizomatose e begonie a radici fascicolate. Un aspetto comune a tutte le specie è la crescita di fiori maschili e fiori femminili alla stessa pianta (monoica). Quelli maschili sono più grandi e vistosi, invece I fiori femminili sono più piccoli e producono piccoli semi, maturati nell’ovario.
La begonia è originaria delle zone tropicali, dove crescono nei sottoboschi. Amano posti luminosi e in penombra ma non apprezzano la luce diretta dal sole. L’eccesso di luce provoca ustioni: la foglia di begonia è molto ricca di acqua e in reazione all’esposizione ad un’elevata luminosità e calore si manifestano macchie di color marrone. L’ideale è la luce del mattino o del pomeriggio, quindi la mezzombra. In alternativa, potete ripararle utilizzando piante più grandi. Sono diventate piante per appartamento grazie alle ibridazioni, perfetto sul balcone e per giardino in composizioni estive e nelle aiuole. Con l’arrivo dei primi freddi autunnali è consigliabile tenere la pianta al riparo in casa o davanti ad una finestra mantenendo una temperatura intorno ai 10-15 gradi anche durate l’inverno.
La Begonia Elatior è un ibrido tra due begonie ed è molto adatta alla coltivazione in vaso e in appartamento. La pianta raggiunge tranquillamente 50cm di altezza ed ha fusti succulenti, carnosi e rossastri con una splendida fioritura. A fine estate, col calare della fioritura e i primi fenomeni di ingiallimento delle foglie, si deve diminuire la somministrazione d’acqua. Dopo qualche settimana, inizierà ad appassire la porzione aerea della pianta e arriva il periodo del completo riposo invernale quando le sue radici tuberose possono essere mantenute asciutte nel suo vaso. Le radici tuberose si irrobustiscono durante questo periodo e saranno pronte in primavera per essere rimesse all’aperto dove da maggio a settembre fioriscono e rifioriscono.
Nicolle van Breda per Fiori in Primo Piano, Iper, La grande i
Potrebbe interessarti anche