Nessun risultato trovato con il termine ""
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
We do not use cookies of this type.
Vieni a trovarci
Scegli la qualità della carne grigliata più gustosa e pregiata, tagli selezionati serviti con vini locali in un ambiente famigliare e accogliente.
Un nuovo spazio, un concept innovativo, un ulteriore servizio in linea con la filosofia di Iper La grande i riguardo al tema della cultura dei freschi: qualità al miglior prezzo, gusto, salubrità. Ma anche accoglienza nel punto vendita e interazione con il cliente, perché da Musi Lunghi, ristorante e braceria nell'ipermercato di Lonato, trovi solo persone specializzate, formate in Iper.
Nata dalla felice esperienza condotta nell'ipermercato di Lonato, a Brescia, la griglieria fa tesoro di una formula collaudata e apprezzata dal pubblico e si arricchisce di dettagli e nuove idee.
Il piatto forte di Musi Lunghi è la carne grigliata (manzo, pollo, maiale e cavallo) servita sempre con contorno a scelta. Tra le carni selezionate e fornite da Carnitalia, la piattaforma di acquisto del Gruppo Finiper, si distinguono la costata fiorentina, la tagliata, il roast-beef, la chianina e carni pregiate dal mondo; le stesse in vendita nell'ipermercato.
Per il pollo, Iper La grande i seleziona carni italiane al 100% confermando il suo impegno a valorizzare i prodotti nazionali.
Nel menu, un capitolo a sé hanno i panini, hamburger inclusi, che il cliente può "personalizzare" con aggiunta di verdure, condimenti e salse di suo gradimento.
Ma non dimentichiamo chi non mangia carne: in alternativa, una ricca scelta di insalate come piatto unico.
Le bevande provengono da piccole produzioni locali con le birre crude artigianali del marchio Mastino e i vini Sant'Antonio.
Musi Lunghi mira, in accordo con la visione di Iper, all'alta qualità, e propone di raggiungerla attraverso la freschezza delle materie prime selezionate, privilegiando metodi e tempi di lavorazione tradizionali e valorizzazione dei prodotti locali.
Il nuovo concept della griglieria, sviluppato dallo Studio A4A Rivolta Savioni Architetti e applicato a un'area di circa 300 mq che può ospitare 150 persone,
viene giocato su vari livelli per creare un'immagine coerente e riconoscibile.
Il passaggio dalla galleria al ristorante è aperto e nello stesso tempo trasmette la sensazione di entrare in uno spazio diverso. Pur mantenendo la fluidità dello spazio e una coerenza globale, vengono definiti diversi ambiti, ognuno con la sua particolarità: i lunghi tavoli affacciati sull'esterno con le lampade vintage; il dehors con la successione di tavoli in legno e sedie colorate; il grande tavolo circolare sul quale spicca il lampadario che ne ricalca la forma, costellato da fili di lampadine che evocano una festa di paese.
I materiali sono trattati sempre in modo naturale e, come nel caso del legno, reinventati sovrapponendo alla venatura una texture grafica, Predominante è quella a quadretti delle tipiche tovaglie bianche e rosse da osteria che qui sono stampate direttamente su legno, riprodotte nel fronte del bancone in mosaico Bisazza e sui taglieri decorativi in una composizione a parete.
Una grande lavagna, infine, è il supporto principale per la comunicazione sul punto vendita.