Nessun risultato trovato con il termine ""
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
Alzi la mano chi conosce la differenza tra rapa e barbabietola.
Ma soprattutto, quanti ne conoscono le proprietà, i benefici e i fantasiosi utilizzi in cucina?
Purtroppo, questi due ortaggi tanto amati dai nostri nonni, ora sono tra i meno richiesti al fruttivendolo. Impariamo, allora, a conoscerli meglio: vedrete, più ne scoprirete, più saranno presenti nella vostra dispensa.
La rapa appartiene alla famiglia delle Crucifere di cavoli, cavoletti di Bruxelles e broccoli.
Tondeggiante e molto resistente, esiste in numerose varietà: dalla rapa comune alle cime di rapa, al ravizzone. Fin qui, le rape.
Ma le rape rosse appartengono a un’altra storia. Le rape rosse sono barbabietole.
E le barbabietole appartengono alla famiglia delle Chenopodiaceae – come gli spinaci e la quinoa.
La barbabietola è una miniera di acqua e sali minerali (ferro, sodio, potassio, calcio…), ma anche di fibre. Per questo, è ottima per regolare i livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue.
Ma le proprietà dalla rapa rossa non sono finite: è ricca di antiossidanti e di vitamine C e del gruppo B. È, quindi, un’importante alleata nella prevenzione della malattia cardiovascolare e delle gastriti.
In questo articolo, però, vogliamo stupirvi con una ricetta insolita: i fagottini di bieta, bulgur e rapa rossa.